Al via il progetto “Creatività digitale al servizio del lago”
che ha la finalità di valorizzare il bacino umbro
il suo territorio ed i suoi elementi socio-culturali.
Presentato a Panicale (mercoledì 3 settembre 2014) presso la Tenura Lamborghini, in concomitanza con la World Lake Conference (30 agosto/11 settembre 2014), il progetto “Trasimedia – La creatività digitale al servizio del lago”, ha la finalità di valorizzare il lago Trasimeno, il suo territorio ed i suoi elementi socio-culturali, utilizzo nuovi strumenti di comunicazione.
«Il progetto, racconta il lago sperimentando possibili applicazioni di nuove tecnologie a supporto di realtà territoriali e/o lavorative già esistenti – ha affermato il coordinatore del progetto Ugo Mancusi – sostiene – e vuole puntare alla sinergia tra istituzioni locali e soggetti che svolgono le loro attività a stretto contatto con il territorio. Trasimedia è un nuovo modo di comunicare basato su tecniche innovative e promosso all’interno di un quadro di confronto internazionale, garantito anche dalla concomitanza dell’evento World Lake Conference, che vede studiosi provenienti da tutto il mondo a confronto in questi giorni».
La giornata, organizzata dal GAL Trasimeno Orvietano e da Ideanimation Next, ha visto coinvolti di esponenti del mondo politico e sociale del territorio e aziende pubbliche e private quali l’Associazione nazionale dei Comuni Italiani, le Proloco del Trasimeno, il Consorzio Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno, il Rotary Club Perugia Trasimeno, che hanno presentazione progetti multimediali al servizio del Trasimeno.
«Trasimedia, – ha affermato Francesca Caproni, Direttrice del GAL Trasimeno Orvietano – nasce con l’intento di valorizzare il lago, il suo territorio e i suoi aspetti socio-culturali, tramite l’utilizzo di nuovi strumenti di comunicazione. Un portale in grado di ospitare, raccogliere e documentare una delle porte di accesso all’Umbria in un contesto internazionale».
Durante l’incontro è stata presentata in anteprima anche la rivista multimediale interamente dedicata al Trasimeno “I like my lake”, il cui primo numero sarà on-line a dicembre. La rivista tratterà temi quali il lavoro, il territorio, l’arte, la cultura, il turismo, il benessere, con l’intento di creare reti multimediali tematiche nel comprensorio del Trasimeno. L’utente potrà così conoscere, approfondire ed interagire in tempo reale, anche con dispositivi APP. Obiettivo della rivista multimediale è la creazione di spazio informativo di riferimento per quanti desiderano conoscere e muoversi nel comprensorio del lago Trasimeno, in modo da garantire una serie di informazioni in tempo reale, in genere non reperibili nei siti tradizionali.
Il progetto Trasimedia
Trasimedia è un progetto di valorizzazione territoriale che attraverso la multimediale intende conservare, tramandare, diffondere e riconsiderare dinamiche sociali contemporanee, tradizioni, conoscenze, pratiche locali. La multimedialità viene anche utilizzata come strumento di formazione permanente nell’ambito delle attività artigianali e produttive legate all’area lacustre, ma anche per osservare e monitorare il suo ambiente e per divulgarne i dati scientifici sul suo stato. Tutti questi elementi hanno come obiettivo quello di rendere il lago Trasimeno ed il suo comprensorio attrattivo sotto il profilo culturale ma anche turistico, un attrazione che muove dal rendere l’emozionalità e la conoscenza capillare e diffusa di quanto esiste ed accade nel suo territorio, ma anche punto catalizzatore per le istituzioni pubbliche e le imprese in modo da veicolare informazioni da un unica piattaforma.
I percorsi multimediali presentati a Trasimedia
Trasimedia è stata l’occasione per la presentazione di alcuni progetti multimediali già attivati nel comprensorio del lago Trasimeno, progetti che saranno messi in rete in occasione dell’inaugurazione del portale multimediale. La rete multimediale avrà quattro aree tematiche: cultura, turismo, territorio e lavoro, in modo che possa essere messa a confronto e si possano incontrare l’innovazione e si possano creare relazioni, sviluppare sinergie di comunicazione e di creatività. Questi i progetti presentati a Trasimedia:
Ricamare il Trasimeno
l’idea è di coniugare la prospettiva dello sviluppo con la valorizzazione delle tradizioni locali, censendo, catalogando e divulgando il patrimonio di pratiche e saperi legati alle attività artigianali. In questo quadro il ricamo assume un ruolo centrale, in quanto è una pratica condivisa da un numero crescente di artigiane che animano le “scuole” presenti nel territorio lacustre.
Immagina il Trasimeno: progetto volto a implementare il flusso turistico sul lago, accrescere la qualità del soggiorno e l’interazione con i visitatori, attraverso l’organizzazione di una “rete” di iniziative di carattere culturale e ludico. Le interazioni saranno monitorate, in modo da disporre di un numero sufficiente di “casi” su cui basare attività successive di marketing e promozione. Umbria Greencard: il progetto nasce dall’idea di creare una rete di opportunità e servizi caratterizzata dal rispetto di criteri di risparmio e di efficientamento energetico. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile dando tra l’altro al turista l’opportunità di percorrere i propri itinerari utilizzando auto elettriche a emissioni zero. La pesca, anello di unione dei laghi europei: il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e riqualificare l’attività della pesca sul lago Trasimeno e altri laghi europei. L’idea è quella di promuovere la cultura e la conoscenza di questo antico mestiere avvalendosi di nuovi strumenti di comunicazione, per generare un processo virtuoso che ruoti intorno a questa risorsa e sia in grado di mettere in rete attività sociali, economiche e culturali spingendole verso un nuovo sviluppo.