“Umbria a tavola. Una tavolozza di colori” è il nuovo libro scritto a quattro mani da Flavia Cerasa Mariotti e da Giuseppe Fioroni, edito da Morlacchi Editore. Il libro sarà presentato in anteprima sabato 17 dicembre alle ore 16,30 presso la Galleria d’Arte Artemisia di Perugia. Il Professor Sandro Allegrini ne parla con gli autori e altri ospiti

Flavia Cerasa Mariotti già autrice del volume “Come mangiavi, nonna” e Giuseppe Fioroni, pittore di prestigio internazionale e gallerista di vaglia, oltre che raffinato enologo e noto gourmet, hanno voluto pubblicare un libro di ricette diverso dagli altri: un volume che consente di delibare saperi e sapori, gratificando il palato e non meno le legittime esigenze di cultura e bellezza.

Ricette umbre “Non solo ricette. Quest’opera ha un valore aggiunto inusuale, spaziando dalla cucina ai territori dell’arte – ha scritto Sandro Allegrini nell’introduzione del volume – Un libro ‘buono e bello’, secondo il detto greco che associa etica ed estetica. Altro punto di forza della pubblicazione è il ricorso a materie prime e componenti di carattere locale (come il pesce del Trasimeno): niente prodotti esotici, ma ingredienti acquistabili in loco, senza ‘deportazioni’ intercontinentali che tolgono sapore e identità”.

Sapori e colori “Cosa c’è di più bello che incontrare per caso degli amici e invitarli a cena, dicendo che apriremo il frigorifero e prepareremo in pochi minuti qualcosa da mangiare insieme? – dicono Mariotti e Fioroni – In Umbria, oggi come ieri, la convivialità è sempre apprezzata. Perciò si cerca di offrire cibi che hanno, sì, solide radici nel passato, ma che spesso hanno subito rivisitazioni e contaminazioni con cibi di altre regioni e di altre culture. Talvolta basta aggiungere o togliere un ingrediente, una spezia, ed ecco una ricetta ‘nuova’. Pensate all’antica ‘spianatora’ ricoperta di gialla polenta e rosso sugo! È un pezzo di sole! La semplice peperonata detta anche ‘bandiera’ che armonia di colori, che allegria! Che dire del fulgido arancione di un bel piatto di pomodori e uova strapazzate? E il verde placido e sereno delle zucchine e degli asparagi che si avvicinano timidi al manto grigio argento della Regina del Trasimeno? I peperoni verdi, rossi, gialli, mescolati al fastoso viola delle melanzane, delle prugne, dell’uva, sono una composizione degna di un quadro!”.