Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 1055 post nel blog.

PER VIRTU’ D’ERBE E D’INCANTI

L'autriceErika Maderna, laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l’Università degli Studi di Pavia, si è stabilita anni fa nella Maremma toscana, spinta dal richiamo della terra degli Etruschi. Vive a Grosseto, dove insegna, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Ha approfondito in precedenti pubblicazioni il tema della cosmesi nelle civiltà

PER VIRTU’ D’ERBE E D’INCANTI2020-09-21T13:46:28+00:00

PUNTO DI SVOLTA Ecologia, tecnologia e diritto privato. Dal capitale ai beni comuni

Ugo Mattei insegna Diritto internazionale e comparato all’Università della California, Hastings College of the Law, San Francisco e Diritto civile all’Università di Torino. È attivo nel movimento per i beni comuni ed è autore di pubblicazioni accademiche tradotte in molte lingue. Nel 2017 Aboca Edizioni ha pubblicato Ecologia del diritto, traduzione italiana del libro scritto

PUNTO DI SVOLTA Ecologia, tecnologia e diritto privato. Dal capitale ai beni comuni2020-09-22T09:03:09+00:00

FILI IN TRAMA CHIUDE LA VI EDIZIONE. MIGLIAIA DI VISITE E LA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO AI BENI CULTURALI

Grande successo per la VI Edizione di Fili in Trama, Mostra Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo tenutasi a Panicale il 14, 15 e 16 settembre che, dal II anno consecutivo entra nel circuito de “Il settembre della Rete”, un’iniziativa organizzata dal Gal Trasimeno-Orvietano in collaborazione con i vari Comuni del lago e patrocinato

FILI IN TRAMA CHIUDE LA VI EDIZIONE. MIGLIAIA DI VISITE E LA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO AI BENI CULTURALI2020-09-14T15:13:11+00:00

SPECCHIARSI NELLA TRANQUILLITÀ E STRINGERE AMICIZIA CON I CIGNI: UNA GIORNATA AL LAGO DI BRACCIANO

Rassegnarsi alla fine dell’estate è cosa assai ardua. Le possibilità per chi non vuole scollarsi di dosso la spensieratezza della bella stagione, sono essenzialmente due: quella di darsi alla disperazione, o approfittare del clima caldo che continua ad imperversare nel Lazio per fare una gita fuori porta. Soprattutto se si è in cerca di tranquillità

SPECCHIARSI NELLA TRANQUILLITÀ E STRINGERE AMICIZIA CON I CIGNI: UNA GIORNATA AL LAGO DI BRACCIANO2020-09-14T09:57:52+00:00

NEL PARCO DI PORCHIANO SI CAMMINA FRA I GIGANTI CON “WORLD OF DINOSAURS”

Tyrannosaurus Rex, Triceratops, Diplodocus protagonisti della mostra itinerante a Porchiano. Un’opportunità per grandi e piccini di conoscere da vicino le creature del Giurassico che hanno dominato il mondo fino a circa 65 milioni di anni fa di Francesca CecchiniOltre cento i modelli di animali preistorici a grandezza naturale vanno a comporre la mostra itinerante "World

NEL PARCO DI PORCHIANO SI CAMMINA FRA I GIGANTI CON “WORLD OF DINOSAURS”2020-09-14T15:12:53+00:00

VI EDIZIONE DI FILI IN TRAMA, IL CONVEGNO “TRAME DI UN PERCORSO: L’EREDITÀ CULTURALE DELLE TECNICHE DEL RICAMO E DEL MERLETTO COME PATRIMONIO DELL’UNESCO”

Inaugurata venerdì, 14 settembre la VI Edizione di FILI IN TRAMA Mostra Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo che, al taglio del nastro, ha visto la partecipazione di Monica Paparelli, Consigliera Pari Opportunità Regione Umbria, Erika Borghesi, Consigliere Provincia di Perugia, Luca Sciurpa, Consigliere del Gal Trasimeno Orvietano, Francesca Caproni, Direttore del Gal Trasimeno

VI EDIZIONE DI FILI IN TRAMA, IL CONVEGNO “TRAME DI UN PERCORSO: L’EREDITÀ CULTURALE DELLE TECNICHE DEL RICAMO E DEL MERLETTO COME PATRIMONIO DELL’UNESCO”2020-09-14T15:12:36+00:00

GUBBIO, SI ALZA IL SIPARIO SULLA QUARTA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DEL MEDIOEVO”

Si interseca direttamente con i nostri giorni e le più evidenti contraddizioni politiche e sociali attorno al tema delle migrazioni, dell’alterità e della diversità intesa come elemento arricchente già a partire dal Medioevo. Il tema della quarta edizione del festival del medioevo di Gubbio (26-30 settembre) è Barbari. La scoperta degli altri Claudio Bianconi L’etimo

GUBBIO, SI ALZA IL SIPARIO SULLA QUARTA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DEL MEDIOEVO”2020-09-14T15:12:16+00:00

NAPOLI INCONTRA IL MONDO. ALLA MOSTRA D’OLTREMARE UNA TRE GIORNI DI MUSICA, CULTURA, GASTRONOMIA E FOLKLORE

Di Alessandro Albano Questo fine settimana Napoli sarà l’ombelico del mondo. In una cornice di bellezza e vivacità partenopea la città, come da tradizione storica acclarata, apre le porte al mondo…Napoli città emblematica di apertura ed integrazione culturale ospita in un solo luogo per tre giorni il mondo dall’Oriente all’Occidente.Con un programma ricchissimo di avvenimenti

NAPOLI INCONTRA IL MONDO. ALLA MOSTRA D’OLTREMARE UNA TRE GIORNI DI MUSICA, CULTURA, GASTRONOMIA E FOLKLORE2020-09-14T09:57:32+00:00

CON ZOROASTRA LA DANZA È LIBERA IN IRAN. ALL’ANGHIARI DANCE HUB FINO AL 14 SETTEMBRE

Di Claudio Bianconi Il mondo della danza spesso è relegato ai margini, ma l’arte coreutica è una delle più articolate ed espressive e spesso svolge anche un importante ruolo politico e sociale. E’ il caso di “Prelude to Persian Mysteries" dell’iraniano Sina Siberi, un progetto che va alla ricerca di possibili percorsi tra un passato

CON ZOROASTRA LA DANZA È LIBERA IN IRAN. ALL’ANGHIARI DANCE HUB FINO AL 14 SETTEMBRE2020-07-06T15:06:49+00:00

A PANICALE LA QUARTA EDIZIONE DEL PAN OPERA FESTIVAL ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE TÉATHRONMUSIKÈ DEDICATO ALL’OPERA DA CAMERA

Il cartellone al teatro Caporali propone poi tre spettacoli e cinque recite tra il 15 e il 30 settembre. Si comincia sabato 15 con l’operina barocca di rarissimo allestimento ‘Palandrana e Zamberlucco’ Riprende a Panicale la quarta edizione del Pan Opera festival organizzato dall’associazione TéathronMusikè e dedicato a un particolare genere di teatro musicale, l’opera

A PANICALE LA QUARTA EDIZIONE DEL PAN OPERA FESTIVAL ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE TÉATHRONMUSIKÈ DEDICATO ALL’OPERA DA CAMERA2020-09-14T15:22:12+00:00
Torna in cima