Attignant, De Cabezon, Frescobaldi e Jimenez nelle note dell’organista spagnolo
Tornano a Collescipoli gli appuntamenti con l’Hermans Festival, rassegna musicale che vede protagonisti del borgo umbro alcuni fra i maggiori organisti italiani e internazionali. Per la ricorrenza di Ognissanti, domenica 1 novembre, alle ore 18, la Collegiata di San Nicolò ospiterà l’organista spagnolo Andres Cea Galan che eseguirà musiche di Pierre Attignant, Antonio de Cabezon, Girolamo Frescobaldi, Joseph Jimenez, tutti musicisti del Cinquecento e Seicento europeo. Ingresso libero.
Andres Cea Galan – Nato nel 1965 a Jerez de la Frontera (Spagna), dopo aver concluso gli studi ai conservatori di Siviglia, Barcellona e Saragozza, ha seguito la classe d’organo di Jean Boyer al conservatorio di Lille, in Francia; infine, ha approfondito i suoi studi alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea (Svizzera) con Jean Claude Zehnder. Si interessa sopratutto al repertorio musicale legato agli antichi strumenti quali organi, clavicembali e clavicordi. Conduce ricerche musicologiche riguardanti la letteratura per tastiera e sull’antica arte organaria spagnola pubblicando articoli, libri e realizzando registrazioni per radio e televisione e incidendo cd per Lindoro, Tritó, Universal e Aeolus. Tiene conferenze, corsi d’interpretazione e concerti in molti festival, accademie e conservatori in Europa, Uruguay, Brasile, Messico, Marocco e Giappone. Attualmente è direttore dell’Accademia di Organo in Andalusia, progetto per la preservazione e il restauro degli organi nel sud della Spagna ed è professore presso il conservatorio superiore di musica di Siviglia. È anche professore all’Accademia Internazionale d’Organo “Julián de la Orden” di Cuenca (Spagna). Lavora anche come consulente per il restauro d’organi per diverse istituzioni e particolarmente per il Dipartimento della cultura dell’Andalusia. E’ dottore in musicologia per la Università Complutense di Madrid.
Hermans Festival 2015 è diretto da Fabio Ciofini, organizzato dall’Associazione Hermans Festival in collaborazione con Parrocchia Santa Maria Maggiore e San Nicola, Fondazione Carit, Regione dell’Umbria, Comune di Terni, III Circoscrizione Sud e con il patrocinio della Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici dell’Umbria. I prossimi appuntamenti si terranno martedì 8 e giovedì 24 dicembre.